Ad oggi non è possibile ottenere la stessa brillantezza del colore oro della verniciatura a liquido.
Si possono ottenere molti tipi di finitura, tra cui liscio lucido/opaco, bucciato, goffrato, metallizzato o raggrinzato.
Più si è accurati nel comunicare le informazioni durante la richiesta di offerta, più il prezzo sarà preciso. Nel preventivo è necessario allegare un disegno con dimensioni, colore, finitura e quantità da verniciare. Bisogna inoltre indicare se l’articolo sarà posizionato all’esterno o all’interno, se deve resistere a particolari agenti chimici e le ore di nebbia salina a cui deve resistere.
La verniciatura a polvere è un processo sicuro, ecologico e molto resistente nel tempo.
Sì, è possibile.
È possibile se il colore presente è già a polvere.
Si parte dai colori standard RAL per passare ai colori NCS e finire con i Pantone. A campione si possono riprodurre quasi tutti i colori.
Una buona alternativa alla cataforesi è l’utilizzo del trattamento con BONDERITE più primer.
Su componenti in plastica.
Su tutti i metalli ferrosi e non.
Sì, è possibile. Si possono utilizzare tappi dedicati in silicone resistenti alle alte temperature oppure un nastro adesivo, sempre ad alta temperatura.
Dipende: facendo una prima mano con un fondo dedicato e una seconda mano con il colore, sicuramente sì.
Dipende dall’impianto. Nel nostro caso, l’ingombro massimo raggiunge dimensioni di 3000x2000x600mm.
Sì, con l’accorgimento che il pezzo deve essere sabbiato.